Avere idee innovative non è sufficiente senza un piano di reperimento di finanziamenti che renda queste idee competitive sul mercato e l’innovazione tecnologica sostenibile.
In questo articolo parleremo della finanza agevolata: una grande opportunità per aumentare la liquidità finanziaria delle imprese ed accelerare il loro processo di crescita. Essa è infatti troppo spesso percepita dalle aziende come complessa, e oggi vogliamo aiutare a comprenderla con parole e schemi semplici.
Come accedere: quale tipo di finanziamento?

Per soddisfare i bisogni delle imprese, quando si parla di finanza agevolata, è basilare un’attenta attività di scouting che sappia individuare, tra gli strumenti disponibili, quelli più adatti all’impresa e agli investimenti da questa programmati.
Si parte sempre dall’individuazione del tipo di agevolazione che meglio si adatta alla natura, durata e dimensione del progetto.
Le macrocategorie di finanza reperibile oggi sono:
-
contributi a fondo perduto;
-
finanziamenti agevolati;
-
interventi nel capitale di rischio;
-
sgravi fiscali e contributivi;
-
garanzia del credito.
I sei step di progetto fondamentali della finanza agevolata
L’ulteriore passo è la selezione del canale attraverso cui poter ottenere lo strumento agevolativo che meglio corrisponde alle nostre esigenze.
Per quanto riguarda il percorso verso contributi a fondo perduto e finanza agevolata, nella seguente infografica sono illustrati i sei step quasi sempre presenti nel percorso di ricerca e implementazione.
.png?width=1200&name=Artes%20infografica%20(2).png)
I canali della finanza agevolata
L’Unione Europea mette a disposizioni fondi attraverso due modalità distinte:
-
i fondi diretti, gestiti dalla stessa UE;
-
i fondi indiretti, delegati e gestiti dalle regioni.
I fondi diretti
Essi sono strutturati in programmi, e quello attualmente in vigore è Europa 2020 (strumento attuativo: Horizon 2020).
Tali programmi sono rivolti a sostenere progetti dal forte contenuto innovativo e privilegiano partenariati internazionali costituiti da più imprese con sedi in paesi diversi dell’Unione.
Europa 2020, adottata nel 2010, ha stabilito obiettivi prioritari da raggiungere entro quest’anno, e tra questi figura l’investimento di almeno il 3% del PIL europeo in Ricerca e Sviluppo.
I fondi indiretti
Per il nostro Paese tali fondi sono gestiti dal Governo, che mette a disposizione, attraverso i vari ministeri, strumenti agevolativi attraverso bandi e interventi dei seguenti tipi:
-
agevolazioni contributive e fiscali;
-
crediti agevolati;
-
microcredito e garanzie;
-
piano Transizione 4.0 del MiSE, l’evoluzione del piano Industria 4.0.
Oggi le principali azioni in corso sono:
per uno stanziamento complessivo di ben 7 miliardi di euro.
Il governo delega anche ad altri enti pubblici la gestione degli incentivi, ad esempio:
-
INVITALIA per la creazione di impresa;
-
SACE SIMEST per progetti di internazionalizzazione;
-
altri istituti nazionali, come ISMEA, per le agevolazioni alle imprese agricole oppure;
-
INAIL per le misure volte al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori.
Tra i fondi indiretti troviamo anche i cosiddetti Fondi Strutturali Europei (FES):
Le Regioni gestiscono questi fondi attraverso i Programmi Operativi Regionali (P.O.R.) e i Programmi di Sviluppo Rurale (P.S.R.), attraverso la pianificazione di assi prioritari d’intervento ed in base ai quali prevedono agevolazioni.
L’obiettivo europeo

La strategia Europa 2020 ha fissato l’obiettivo del 3% del PIL dei paesi UE destinato a R&S, ed esso non è ancora stato raggiunto.
In particolare l’Italia nel 2018 ha speso l'1,39 % (€25 miliardi).
Sebbene i dati siano in incremento già per il 2019, l'UE deve aggiungere altri 109 miliardi di euro all'anno per raggiungere il suo obiettivo del 3% del PIL in R&S.
Le nuove programmazioni
In attesa della prossima programmazione europea 2021 – 2027, per il momento sappiamo che il budget per i fondi strutturali sarà pari a circa 1.135 miliardi di euro, quasi il 30% in più rispetto al programma precedente.
Le priorità strategiche saranno:
-
innovazione;
-
tecnologie digitali;
-
sostegno alle PMI;
-
modernizzazione industriale;
-
reti infrastrutturali di trasporto;
-
banda larga e ultra-larga.
È ritenuto probabile che i maggiori sforzi si concentreranno sulle seguenti aree:
Tutti questi concetti sono raccolti sotto lo “European Green Deal”, altro obiettivo importante e visionario per la nostra Europa.
Clicca qui per scoprire le tecnologie abilitanti dell'Industria 4.0 per le quali puoi acedere alle agevolazioni finanziarie